Roma, 20 ago. (TMNews) - Si è aperto questa mattina il primo registro per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 12 kilowatt, previsto dal Quinto Conto Energia, e rimarrà aperto fino al 18 settembre. Lo comunica il Gestore dei servizi energetici (Gse), sottolineando che l'iscrizione si può fare soltanto tramite il portale https://applicazioni.gse.it. L'ammissione in graduatoria sarà possibile entro il limite di costo di 140 milioni di euro, "fatto salvo il raggiungimento del costo indicativo cumulato di 6,7 miliardi di euro l'anno".
Trading on line azionario : agiamo a garanzia dell'utenza.
- Home page
- Chi siamo e cosa facciamo
- No win, no fee = Se non vinci, non paghi ?
- Figli nati fuori dal matrimoni: tutti i diritti possibili !
- Patrocinio a carico dello Stato
- Trading on line finanziario : al fianco degli investitori
- ADSL lenta ? E' possibile ottenere risarcimento
- Azione di risarcimento contro Big Pharma ! Vicini ai malati di maculopatia
- Responsabilità sanitaria . 2013 , l'anno del boom : recuperati da Renino & Partners Avvocati 630.000 euro.
- La pubblica amministrazione è lenta ? Il decreto del "fare" prevede, a favore dei soli imprenditori, un indennizzo fino a 2000 euro
- Il licenziamento illegittimo , normativa essenzial...
Visualizzazioni totali
327785
lunedì 20 agosto 2012
sabato 11 agosto 2012
Danni da vaccinazione : lo Stato risarcirà anche nel caso sia facoltativa
Importante scelta di civiltà e razionalità della Corte Costituzionale .
Il Giudice delle Leggi , con la sentenza numero
107 del 2012, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1,
comma 1, della legge 210 del 1992 , nella parte in cui non prevede
il diritto ad un indennizzo , alle condizioni e nei modi stabiliti nella
medesima legge, nei confronti di coloro i quali abbiano subito le conseguenze
previste dallo stesso articolo 1, comma 1.
In pratica la Corte Costituzionale ha deciso di ammettere la richiesta di indennizzo prevista dalla legge speciale anche nel caso di danni provocati da vaccinazioni consigliate dalle Asl, ma non obbligatorie per legge.
In effetti , l'applicazione testuale della l. 210/1992 aveva ingiustamente ed ingiustificatamente discriminato i bambini che ad esempio si erano sottoposti alla vaccinazione per il morbillo ed avevano, successivamente ricevuto danno grave alla salute: in questi casi non sarebbe maturato a loro favore il trattamento economico previsto.
La Corte Costituzionale ci ha quindi " messo una toppa" equiparando come detto i danneggiati da vaccinazione obbligatoria a coloro che avevano ed hanno subito pregiudizio per una vaccinazione facoltativa.
di Ciro Renino , Avvocato
Iscriviti a:
Post (Atom)